6 Aprile 2022
Libri, Mondo Luiss
Per inaugurare il prestigioso club del libro della nostra università, intitolato Ulysses in onore del centenario dalla pubblicazione dell’omonimo classico di James Joyce, è stata invitata a introdurre la sua più recente pubblicazione “Caro Pier Paolo”, Dacia Maraini, scrittrice vincitrice del Premio Campiello e del Premio Strega, nonché una delle ...
Leggi tutto »
10 Novembre 2021
Libri, Politica
The beginning of the XXI century forced the West to meet with a series of challenges that its previous political, social, and economic structures had nurtured since the end of WWII, but that had only now openly manifested themselves altogether: acute global warming; rise of fundamental terrorism; economic crisis; strenghtening ...
Leggi tutto »
16 Febbraio 2021
Libri, Interviste, Arte, Cultura & Costume, International
Domenica 7 febbraio 2021, gli studi di Rai 3 hanno avuto come ospite un uomo non proprio ordinario; Barack Obama, in collegamento dagli USA, ha parlato della sua autobiografia, aprendosi circa gli eventi più significativi e i main-pillars della sua vita. “Un sogno che si realizza”, “Un vero e proprio ...
Leggi tutto »
23 Dicembre 2020
Calendavvento - 2a edizione, Libri, Arte, Cultura & Costume
1. Canto di Natale (Charles Dickens) 2. Il caso dell’abominevole pupazzo di neve (Nicholas Blake) 3. Il grande libro dei gialli di Natale (a cura di Otto Penzler) Cosa c’è di meglio di una bella tazza di cioccolata calda sorseggiata sotto l’albero di Natale in compagnia di un bel libro? ...
Leggi tutto »
22 Dicembre 2020
Calendavvento - 2a edizione, Libri, Arte, Cultura & Costume
Cosa hanno in comune uno scritto di Edgar Allan Poe e uno di Charles Dickens? In realtà niente, se non fosse che dall’opera di paura prende il nome un’associazione napoletana. Il Pozzo e il Pendolo nasce per mettere in scena storie gialle e misteri – e lo fa egregiamente – ...
Leggi tutto »
16 Dicembre 2019
Libri, Arte, Cultura & Costume
È la viglia di Natale quando Jacob Marley, morto come un chiodo infisso in una porta, appare a Ebenezer Scrooge, dando il via ad un celebre racconto di Natale. Il “Canto” di Dickens diventa un classico del periodo e tuttora continua ad essere riproposto (alcune volte facendo riprendere a personaggi ...
Leggi tutto »
21 Febbraio 2018
Libri, Arte, Cultura & Costume
Madame Bovary e Anna Karenina sono ben radicate nell’immaginario letterario collettivo. Due figure controverse, talvolta amate, altre volte odiate. Senza dubbio accomunate dal medesimo infausto destino. Ora, non è ortodosso raccontare una storia dalla fine ma se è proprio la morte che tesse tra di esse questo vincolo sia evidente, ...
Leggi tutto »
8 Ottobre 2017
Libri, Attualità, Arte, Cultura & Costume
In bilico tra due mondi: così si può definire Kazuo Ishiguro, insignito del Premio Nobel alla letteratura 2017. Nato in Giappone nel 1954, è cresciuto però in Inghilterra dove i suoi genitori hanno comunque continuato a trasmettergli i valori e le tradizioni della sua cultura d’origine. Eppure lo scrittore ci tiene ...
Leggi tutto »
15 Gennaio 2016
Libri, Interviste
“NOI,TRE ITALIANI” “La vita è piena di cose non necessarie che andrebbero filtrate attraverso il cuore. La storia di un soldato si basa su quell’essenziale e bisogna averne cura: voi cosa avreste fatto al posto nostro? Una cosa non avreste potuto fare. La colpa più grande che gli uomini possono avere: rimanere ...
Leggi tutto »
21 Ottobre 2015
Libri
<<Esistono posti speciali, unici, indimenticabili; ci sono paesi diversi dagli altri, nei quali una semplice passeggiata tra le montagne abitate da alberi, piante e molte specie di animali, può essere un modo per riflettere ed entrare dentro noi stessi, tirando fuori ciò che la quotidianità reprime… >> . Inizia così “Il Colle ...
Leggi tutto »